Per quali disturbi
La consulenza e il sostegno psicologico sono estremamente importanti per affrontare periodi di crisi personale, coniugale, professionale, per superare ansia e attacchi di panico, traumi e paure specifiche, depressione, per elaborare un lutto, per rinascere dopo delusioni sentimentali e pene d’amore
Affrontare le crisi: alcuni eventi spiacevoli,
tra cui un lutto, un divorzio, la perdita del lavoro, un trauma,
possono essere superati più facilmente individuando con
precisione i propri modelli di reazione automatica e bilanciandoli
con delle tecniche psicologiche adatte al caso.
Ansia e attacchi di panico: alcune manifestazioni
di ansia legate a un tema specifico possono essere risolte conoscendo
degli opportuni metodi di gestione delle concomitanti fisiche
e di riequilibrio delle dinamiche mentali. Gli attacchi di panico
possono essere superati attraverso l’apertura dei canali
emozionali e la liberazione delle energie emotive contenute.
Fasi di transizione: alcuni disturbi, anche
importanti, possono accompagnare le fasi di passaggio e di cambiamento,
anche quando il cambiamento è stato voluto o accolto di
buon grado; per superarli è importante comprendere le difficoltà
indotte dal cambiamento in sé, affrontarle e quindi ridefinire
un nuovo equilibrio dinamico soggettivo
Consulenza di coppia: l’evoluzione soggettiva
è determinata da molte, diverse e tra loro interrelate
variabili interne ed esterne; non sempre la coppia riesce a condividere,
comprendere e sostenere l’evoluzione dei due soggetti che
la compongono in modo armonico. Ci si può allontanare,
disallineare, svilire e quindi si entra in una fase di difficile
comprensione che se affrontata in tempi relativamente rapidi può
portare all’individuazione di un rinnovato equilibrio di
coppia.
Consulenza al femminile: talvolta i ritmi e
i modelli della nostra società deviano il naturale desiderio
di maternità all’interno di stereotipi di superdonna
capace di programmare e organizzare perfettamente il concepimento
e la nascita di un figlio. Si tratta di aiutare la donna a recuperare
il profondo contatto con sé stessa per aprirsi, secondo
i tempi della persona e della natura, alla possibilità
pur sempre miracolosa di concepire la vita, o se necessario, ad
altre possibilità per dare spazio e soddisfazione al proprio
desiderio di maternità.
Le neomamme, in particolari condizioni psicologiche, sociali,
relazionali possono entrare in una temporanea depressione post
partum che può essere superata in tempi brevi attraverso
tecniche psicologiche abbastanza semplici.
Consulenza adolescenti: i notevoli processi
di trasformazione anche ormonale in atto nell’adolescenza
fanno vivere come tragiche tutte le problematiche legate all’autostima,
alle relazioni affettive e sessuali, alla popolarità nel
gruppo di amici e agli insuccessi scolastici. Un primo approccio
di consulenza su questi problemi può essere risolutivo,
in particolare se il disagio si è manifestato durante un
periodo di notevoli cambiamenti, che hanno modificato le condizioni
e/o le relazioni di vita del soggetto.
Il supporto psicologico diventa fondamentale nei casi di separazione,
divorzio difficile dei genitori.
Consulenza genitori: gli adolescenti a volte
manifestano con un problema molto specifico i loro disagi; i genitori
hanno spesso difficoltà ad affrontare alcune tipiche fasi
di passaggio dei figli, soprattutto quando ciò comporta
la progressiva capacità di renderli autonomi pur sostenendoli
nell’affrontare le fasi più complesse della loro
crescita.
Il supporto psicologico diventa fondamentale nei casi di separazione,
divorzio difficile dei coniugi.
|